Seed Mosaic, Laboratorio con i semi

Destinatari:
consigliato SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Obbiettivi:
Il laboratorio consiste nell’utilizzare la tecnica del seed mosaic, cioè l’arte del mosaico con i semi. Grazie all’utilizzo dei legumi e dei semi i bambini realizzeranno mosaici sulla base di fi gure geometriche presenti nella Certosa di San Lorenzo.
Dopo il laboratorio i bambini insieme alla loro guida turistica cercheranno le figure durante la visita guidata.

Tempo di realizzazione: 2 ore

Il laboratorio verrà svolto vicino la Certosa di San Lorenzo in uno spazio interno e uno esterno con giardino;
Il laboratorio verrà concordato nel dettaglio in seguito al contatto diretto tra insegnate e operatore di riferimento, in base alle specifiche esigenze del gruppo interessato;
Le attività saranno gestite sotto la supervisione di educatori, in caso di studente con disabilità ci sarà un educatore che lo accompagnerà nello svolgimento del laboratorio;
L’attività si svolgerà nell’arco della mattinata, oppure della giornata, indicativamente fra le 9:00 e le 17:00.

laboratorio certosa di padula seed mosaic

Il laboratorio preferito dai ragazzi delle primarie

L'offerta dei laboratori è ampia e per tutti i gusti...

L’albero genealogico

Destinatari:
alunni scuola primaria e secondaria di I grado

Obbiettivi:
imparare a riconoscere i ruoli familiari, stimolare il dialogo con i compagni

Tempo di
realizzazione: 2 ore

La didattica è suddivisa in 3 fasi:
Il laboratorio verrà svolto vicino la Certosa di San Lorenzo in uno spazio interno e uno esterno con giardino;
Il laboratorio verrà concordato nel dettaglio in seguito al contatto diretto tra insegnante e operatore di riferimento, in base alle specifiche esigenze del gruppo interessato;
Le attività saranno gestite sotto la supervisione di educatori, in caso di studente con disabilità ci sarà un educatore che lo accompagnerà nello svolgimento del laboratorio;
L’attività si svolgerà nell’arco della mattinata, oppure della giornata, indicativamente fra le ore 9:00 alle 17:00.

La raccolta dei nomi: i bambini riportano sul foglio i nomi dei familiari, da quelli che si vedono più frequentemente a quelli che si incontrano solo per le feste o le grandi occasioni;

La creazione dell’albero: si disegna e si realizza in modo creativo e personale il proprio albero genealogico;
Il diario genealogico: è il momento di diventare dei ricercatori! Con l’aiuto di una scheda descrittiva i bambini, tornati a casa, dovranno intervistare i loro genitori e nonni per avere maggiori informazioni sui parenti;
Una volta raccolti tutti i dati completare l’albero genealogico realizzato

laboratorio certosa di padula albero genealogico

Il mestiere dell’archeologo

Destinatari:
consigliato SCUOLA PRIMARIA

Obbiettivi:
L’archeologo è da sempre uno dei mestieri più affascinanti per i bambini. Scopriremo insieme cosa si fa in uno scavo archeologico, con quali strumenti si lavora e quante cose si possono scoprire scavando con il metodo stratigrafi co. Teoria e pratica per essere, per un giorno, dei veri archeologi.

Tempo di realizzazione: 2 ore

Il laboratorio verrà svolto vicino la Certosa di San Lorenzo: uno spazio interno e uno esterno con giardino;
Il laboratorio verrà concordato nel dettaglio in seguito al contatto diretto tra insegnate e operatore di riferimento, in base alle specifi che esigenze del gruppo interessato;
Le attività saranno gestite sotto la supervisione di educatori, in caso di studente con disabilità ci sarà un educatore che lo accompagnerà nello svolgimento del laboratorio.;
L’attività si svolgerà nell’arco della mattinata, oppure della giornata, indicativamente fra le 9:00 e le 17;00.

I fossili raccontano…

Destinatari:
consigliato Scuola primaria e secondaria di secondo grado

Obbiettivi:
Scopriamo insieme le meraviglie conservate nel sottosuolo, le tracce lasciate da una pianta o da un animale vissuti tantissimo tempo fa.
Ci diletteremo a realizzare il nostro fossile in gesso; lasceremo l’impronta di una foglia, di un ramoscello o di un oggetto nell’argilla, proprio come se fosse caduta nel fango milioni di anni fa; poi riprodurremo l’effetto della sedimentazione con il gesso per ripercorrere i fenomeni di liticizzazione degli antichi fossili.

Tempo di realizzazione: 2 ore
Il laboratorio verrà svolto vicino la Certosa di San Lorenzo: uno spazio interno e uno esterno con giardino;
Il laboratorio verrà concordato nel dettaglio in seguito al contatto diretto tra insegnante e operatore di riferimento, in base alle specifiche esigenze del gruppo interessato;
Le attività saranno gestite sotto la supervisione di educatori, in caso di studente con disabilità ci sarà un educatore che lo accompagnerà nello svolgimento del laboratorio;
L’attività si svolgerà nell’arco della mattinata, oppure della giornata, indicativamente fra le ore 9:00 alle 17:00.

laboratorio certosa di padula fossili e la pietra di padula

Caccia al tesoro

Destinatari:
consigliato SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO

Obbiettivi:
Ci saranno due percorsi a scelta

Tempo di realizzazione: 2 ore

Il laboratorio verrà concordato nel dettaglio in seguito al contatto diretto tra insegnante e operatore di riferimento, in base alle specifiche esigenze del gruppo interessato;
Le attività saranno gestite sotto la supervisione di educatori, in caso di studente con disabilità ci sarà un educatore che lo accompagnerà nello svolgimento del laboratorio;
L’attività si svolgerà nell’arco della mattinata, oppure della giornata, indicativamente fra le ore 9:00 alle 17:00.
I ragazzi andranno alla ricerca del tesoro esplorando i vicoli del centro storico di Padula, scopriranno proverbi padulesi e avranno modo di socializzare con gli abitanti del paese.
I ragazzi andranno alla ricerca del tesoro esplorando i giardini del parco della Certosa di San Lorenzo.

I laboratori proposti verranno gestiti dall’Associazione “Serendipity” formata da personale qualifi cato in materia socio-educativa.
L’associazione Serendipity ha sede in Padula ed off re servizi quali:
Doposcuola specializzato DSA per i disturbi specifi ci dell’apprendimento.
Diagnosi DSA riconosciuta dalle Asl.
Logopedia, psicoterapia, consulenza psicologica e pedagogica e sportello di ascolto.
Laboratori socio-educativo a carattere didattico.
Consulenze linguistiche con Docente madrelingua.
All’interno dell’associazione vi è personale docente formato e specializzato per il settore didattico-educativo.La presenza di personale altamente qualifi cato in diversi rami della pedagogia, della didattica e della lingua inglese permette di poter lavorare in modo sincronico ed abbracciare diversi aspetti della realtà scolastica e non solo. L’esperienza pluriennale accompagnata alla formazione off rono un servizio di qualità peculiare e sistematico.
Ogni laboratorio è studiato per la singola classe rispettando la fascia d’età e il programma scolastico in linea con le normative del MIUR.
I laboratori saranno divisi in una parte ludica-ricreativa e una parte didattica-educativa.
I laboratori verranno ideati ad hoc in base alle esigenze dei bambini e del corpo docente. Saranno svolti in strutture aperte e/o chiuse in base alle condizioni climatiche ed alle richieste dei docenti.

Contattaci ora per maggiori informazioni sui nostri laboratori

Valore selezionato: 1
Torna in alto